Francesco Massaro Liutaio

Benvenuto! - Sono Francesco Massaro, liutaio di Milano di chitarre classiche. La mia passione per la chitarra classica nasce all'eta' di 15 anni, iniziando a studiare lo strumento prima con il M° Marco Biassoni poi con il M° Marco Ramelli. Proprio con il M° Ramelli dedicandomi per gli esami di conservatorio allo studio dello strumento ed in particolare del suono e della sua timbrica hanno risvegliato in me la passione che nutrivo da sempre per la liuteria, tanto da portarmi a frequentare nello stesso periodo 2 corsi di costruzione di chitarra classica a Milano con il maestro Mario Rubio della Scuola Civica di liuteria di Milano. Dopo di questi le mia passione è cresciuta tanto da portarmi a conoscere e frequentare liutai noti italiani e non, interagendo con loro, confrontandomi sulla tecnica di costruzione e sui i fondamentali dell'acustica del suono. Questo mi ha permesso di approfondire a 360° la mia conoscenza e approccio sui metodi e concezioni di costruzione, tanto da portarmi a realizzare differenti modelli, da chitarre Antonio de Torres, Hermann Hauser, Santos Hernandez, Ignacio Fleta, a modelli piu' moderni genere lattice brace. La mia produzione quindi non si concentra solo su un modello unico o personale ma spazia su diversi modelli in modo sia di soddisfare le diverse esigenze del chitarrista classico odierno, sia di permettermi di approfondire costantemente la mia conoscenza ed il raggiungimento di un ottimale risultato sonoro e di timbrica della chitarra. Costruisco con diverse essenze, dall'abete stagionato e/o torrefatto della Val di Fiemme o Svizzero al Cedro Canadese per la tavola armonica, dal palissandro indiano allo Ziricote o Wenge' africano o altra essenza esotica per fondo e fasce. Per le chitarre su ordinazione le misure e le essenze da utilizzarsi vengono scelte in base alle preferenze del committente.

Santos Hernandez
- Mod. Santos Hernandez 1929 - Costruita da rilievo originale di una Santos Hernandez del 1929., dalla ricca timbrica, dal suono equilibrato su tutti i registri. Bassi profondi e cantini dal grande attacco e sustain. Chitarra che si rifa' e riproduce pienamente la sonorita' delle grandi chitarre storiche.
Caratteristiche: ( 650 diapason , 51mm al capotasto, 62 al XXII°). Tavola armonica: Abete stagionato svizzero Fondo e fasce in Wenge' Africano Manico in cedrella libanese Tastiera in Ebano Gabon Meccaniche Rubner Intonazione tavola F# Verniciatura a gomma lacca.
Lattice brace
- Mod. Personal Concerto Lattice Brace - Chitarra di grande proiezione e variazioni timbriche, con incatenatura interna in cedro torrefatto. Chitarra dai bassi profondi e cantini dal notevole sustain ed in equilibrio. Per il concertista esigente.
Caratteristiche: ( Diapason 650 , 51 al capotasto, 62 al XXII° ). Tavola armonica Abete Val di fiemme torrefatta Fondo e fasce in Ziricote messicano Manico in Mogano Honduras, tastiera in ebano Gabon. Verniciatura a gomma lacca. Meccaniche Rubner Intonazione cassa F#.
Herman Hauser
- Mod. H. Hauser 1937 - Copia fedele del modello personale del 1937 di Andres Segovia. Chitarra evocativa, bassi profondi e registro timbrico ampio. Cantini pieni, presenti e in equilibrio. Per veri estimatori Hauser!
Carateristiche: ( 650 diapason, 50 al capotasto, 61 al XXII° ) Tavola armonica in Abete tedesco Fondo & fasce in Palissandro indiano. Manico in Mogano Honduras Tastiera in Ebano Gabon Meccaniche Shaller. Verniciatura a gomma lacca. Corde Aquila Sugar.
Ignacio Fleta
- Mod. Ignacio Fleta - Chitarra storica Ignacio Fleta, da grande volume e proiezione in equilibrio con un timbro caldo e modulabile tipico delle chitarre storiche spagnole. Cantini dal lungo sustain e attacco.
Caratteristiche: ( Diapason 650, 51 al capotasto, 62 al XXII° ). Tavola armonica Cedro canadese Fondo-fasce Palissandro indiano Manico in Cedrella, tastiera in ebano Gabon Meccaniche Rubner Verniciatura a gomma lacca. Intonazione cassa in F.
Back to Top